LI933
ARMA DELLA PIETRA
Firstreference
NORFO L. (1987) - A.S.G.SAN GIORGIO
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
STELLA
Localita
SARACCO - PIANO NEFOSSE
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
8
Lenght planimetric
8
Entrance location
Latitude
44 24 07.7'' N
Longitude
8° 27' 19.4'' E
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
670
Elevation gps
0
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Trend
ORIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
G.S.L.A.ISSEL
A.S.G.SAN GIORGIO
A.S.G.SAN GIORGIO
Description
Ampio antro a sezione triangolare, con larga apertura di 8 metri di larghezza e una altezza massima di 8 metri al vertice, orientato a NNE e degradante verso l'interno fino all'altezza di circa 3 metri. Sicuramente nota da tempo, venne inserita nel catasto nel 1974 ad opera del G.S.L. "A.lssel". Successivamente è stata oggetto di ricerche archeologiche delle quali rimangono ancora le tracce di due saggi di scavo.
Itinerary
Dal casello di Albissola proseguire a sinistra. Superato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona. Arrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione "località Bonomo". La strada diventa sterrato, e prosegue in salita. Arrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sullo sterrato a sinistra fino ad arrivare al pianoro sotto la cima di Bric Stante. Qui si incontra subito dopo un bivio tra due sterrati. Si prosegue per circa 400 metri lungo quello che scende a sinistra, fino a giungere ad uno slargo formato dalla cima di uno sperone roccioso che si staglia fuori dalla vegetazione in maniera tale da formare un evidente belvedere. Si abbandona quindi lo sterrato scendendo nel bosco a valle lungo una traccia non segnalata per circa 50 metri fino a costeggiare la balza rocciosa che forma il belvedere.
Authorphoto1
Alessandro Vernassa
Import rawdata
4{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"933","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-01-14","DRILEV":"2004-12-31","NOME":"ARMA DELLA PIETRA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"STELLA","LOCAL":"SARACCO - PIANO NEFOSSE","ACAR":"STELLA CORONA","ACARCOD":"SV14","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"8","SVILPLAN":"8","ESTEN":null,"DPOS":null,"DNEG":null,"DTOT":null,"TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44 24 07.7'' N","longitude":"8\u00b0 27' 19.4'' E","DC_01":"212140 PONTINVREA","SC_01":"660","AE_01":"0","QA_01":"670","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"NORFO L. (1987) - A.S.G.SAN GIORGIO","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L.A.ISSEL\r\nA.S.G.SAN GIORGIO","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Dal casello di Albissola proseguire a sinistra. Superato il paese di Stella S.Giovanni prendere il bivio sulla sinistra per Stella Corona. Arrivati alla piazzetta della chiesa proseguire su una strada in salita con indicazione \"localit\u00e0 Bonomo\". La strada diventa sterrato, e prosegue in salita. Arrivati a secco un tornante sulla sinistra si prosegue sullo sterrato a sinistra fino ad arrivare al pianoro sotto la cima di Bric Stante. Qui si incontra subito dopo un bivio tra due sterrati. Si prosegue per circa 400 metri lungo quello che scende a sinistra, fino a giungere ad uno slargo formato dalla cima di uno sperone roccioso che si staglia fuori dalla vegetazione in maniera tale da formare un evidente belvedere. Si abbandona quindi lo sterrato scendendo nel bosco a valle lungo una traccia non segnalata per circa 50 metri fino a costeggiare la balza rocciosa che forma il belvedere.","DESCRIZIONE":"Ampio antro a sezione triangolare, con larga apertura di 8 metri di larghezza e una altezza massima di 8 metri al vertice, orientato a NNE e degradante verso l'interno fino all'altezza di circa 3 metri. Sicuramente nota da tempo, venne inserita nel catasto nel 1974 ad opera del G.S.L. \"A.lssel\". Successivamente \u00e8 stata oggetto di ricerche archeologiche delle quali rimangono ancora le tracce di due saggi di scavo.","PERCORRIBILITA":"FACILE","recordinsert":"2010-07-10 01:32:00","recordupdate":"2013-12-10 11:30:19","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","data_verifica":null,"photo1":"dsc_0020.jpg","authorphoto1":"Alessandro Vernassa"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
alessandrovernassa
Recordupdate
10/12/2013
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
1973-1974 | Corona | ESPOSITO Marco, FONDACARO C., GERBINO Paolo, NORFO L. | View |
2005 | Un, due, tre … Stella! A spasso per il savonese. | RODANO Andrea | View |
2005 | Le grotte di Stella e di Ellera (SV) | CELLA Gian Domenico, TORRI Roberto, VERRINI Alberto | View |
Genera scheda catastale
ctl_photos
Codecave
LI933 ARMA DELLA PIETRA
Author
Alessandro Vernassa
Download update form