LI896
TANA DELLA VOLPE SUPERIORE
Synonyms
GROTTA DELLA VOLPE SUP.;TECCIA -
Firstreference
PALAZZOLO Y. (1987) - A.S.G.SAN GIORGIO (2004)
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
VARESE LIGURE
Localita
MONTE BALLARUCCA OVEST
Size
Lenght total
6
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
0
Depth total
0
Entrance location
Latitude
4912737
Longitude
1541037
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation
695
Elevation map
718
Elevation gps
0
Location evaluation
BARBAGELATA
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
only dripping
Associations
G.S.L.A.ISSEL/A.S.G.SAN GIORGIO
Notes
POSIZIONAMENTO 2004
Description
Piccolo e corto cunicoletto piuttosto stretto e polveroso terminante con una piccola stanzetta nella quale ci si può appena girare per tornare indietro. Può destare interesse un piccolo pozzetto semiostruito da pietre che si trova entrando sulla destra poichè potrebbe anche essere una prosecuzione.
Itinerary
Seguire quello per la Li 895 fino all'ingresso della grotta. Di qui risalire ancora il canalone fino a giungere ad un caratteristico riparo sotto roccia non catastabile. La grotta si apre circa 10 metri sopra questo riparo ..... una piccola paretina di calcare.
Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"896","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-01-14","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DELLA VOLPE SUPERIORE","SINON":"GROTTA DELLA VOLPE SUP.;TECCIA -","RAS":"N","COMUNE":"VARESE LIGURE","LOCAL":"MONTE BALLARUCCA OVEST","ACAR":"ALTA VAL GRAVEGLIA","ACARCOD":"GE36,GE36","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"6","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4912737","longitude":"1541037","DC_01":"84 III SO MAISSANA","SC_01":"695","AE_01":"0","QA_01":"695","QC_01":"718","VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":"solo stillicidio","RILEVATORI":"PALAZZOLO Y. (1987) - A.S.G.SAN GIORGIO (2004)","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L.A.ISSEL\/A.S.G.SAN GIORGIO","NOTE":"POSIZIONAMENTO 2004","NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Seguire quello per la Li 895 fino all'ingresso della grotta. Di qui risalire ancora il canalone fino a giungere ad un caratteristico riparo sotto roccia non catastabile. La grotta si apre circa 10 metri sopra questo riparo ..... una piccola paretina di calcare.","DESCRIZIONE":"Piccolo e corto cunicoletto piuttosto stretto e polveroso terminante con una piccola stanzetta nella quale ci si pu\u00f2 appena girare per tornare indietro. Pu\u00f2 destare interesse un piccolo pozzetto semiostruito da pietre che si trova entrando sulla destra poich\u00e8 potrebbe anche essere una prosecuzione.","recordinsert":"2010-07-10 01:31:54","recordupdate":"2015-03-15 16:30:13","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
15/03/2015
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
2005 | Alta Val di Vara (SP) | GABUTI Maurizio, JESU Maurizio | View |
2006 | Mille e dintorni | DE BERNARDIS Bruno | View |
Schede storiche Issel:
Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:
Genera scheda catastale
Download update form