LI771
TANA DI SAN MARTINO
Firstreference
CALANDRI G.
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
DIANO ARENTINO
Localita
EVIGNO - SAN MARTINO
Size
Lenght total
6.5
Lenght planimetric
6.5
Lenght extension
11
Depth positive
0
Depth negative
0.5
Depth total
0.5
Entrance location
Latitude
4868982 N
Longitude
422300 E
Coordinates type
UTM ED50 32
Original coordinates type
CTR 1:10000 UTM
Elevation
497
Elevation gps
1979
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Hydrology
dry
Trend
SEMPLICE ORIZZONTALE
Practicability
SEMPRE
Associations
GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.
Notes
REVISIONE CATASTALE 1997
Dati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
RILIEVO
Dati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale
RILIEVO
Description
L'ingresso subellittico, largo poco più di 3 metri, è in parte occupato da un piccolo muretto, in disfacimento in pietra a secco. La cavernetta iniziale, a pianta subrettangolare (ca. 3x4 m), pianeggiante, veniva usata sino a mezzo secolo fa come riparo per i carbonai. Alla saletta verso Ovest segue uno stretto cunicolo orizzontale di 3 metri con netti caratteri di condotto a pressione (tracce di ? e morfologie tipo scallops).
Sulla destra della saletta iniziale (cosparsa di clastici a spigoli vivi), molto nette sono, in volta, le morfologie freatiche (con marmitte inverse, allineate a ghirlanda). Nei vacui ascendenti si notano cristalli carbonatici prismatici.
Sulla destra (frattura SSW-NNE) si sviluppa una stretta diramazione a sezione subrettangolare che sbocca all'esterno.
Sulla destra della saletta iniziale (cosparsa di clastici a spigoli vivi), molto nette sono, in volta, le morfologie freatiche (con marmitte inverse, allineate a ghirlanda). Nei vacui ascendenti si notano cristalli carbonatici prismatici.
Sulla destra (frattura SSW-NNE) si sviluppa una stretta diramazione a sezione subrettangolare che sbocca all'esterno.
Itinerary
Da Evigno (frazione di Diano Aretino), piazza della Chiesa, seguire la rotabile che passando dalla chiesetta della Madonna della Neve sale ai ruderi della chiesetta di San Bernardo (ex poligono di tiro). Alla sinistra (SW) del piazzale si segue un tratturo, verso SW, per un centinaio di metri quindi, in vista di una piccola balzetta, ci si sposta a destra (ovest) salendo alcune fasce con alberi di roverella (alternati a rovi, ?, e ginestra). Nella parte più bassa della balzetta di calcari del flysch ad elmintoidi si apre l'allungato ingresso della Tana di San Martino.
Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"771","SPECIF":"1","DATAGG":"2010-04-19","DRILEV":"1997-02-20","NOME":"TANA DI SAN MARTINO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"DIANO ARENTINO","LOCAL":"EVIGNO - SAN MARTINO","VALLE":"T.SAN PIETRO","ACARCOD":null,"FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Cretaceo Superiore","SVILRE":"6.5","SVILPLAN":"6.5","ESTEN":"11","DPOS":"0","DNEG":"0.5","DTOT":"0.5","TC_01":"CTR 1:10000 UTM","latitude":"4868982 N","longitude":"422300 E","DC_01":"STELLANELLO 259010","SC_01":null,"AE_01":"1979","QA_01":"497","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"CALANDRI G.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"GRUPPO SPELEOLOGICO IMPERIESE C.A.I.","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 1997\r\nDati posizionamento da scheda originale Revisione Catastale","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Da Evigno (frazione di Diano Aretino), piazza della Chiesa, seguire la rotabile che passando dalla chiesetta della Madonna della Neve sale ai ruderi della chiesetta di San Bernardo (ex poligono di tiro). Alla sinistra (SW) del piazzale si segue un tratturo, verso SW, per un centinaio di metri quindi, in vista di una piccola balzetta, ci si sposta a destra (ovest) salendo alcune fasce con alberi di roverella (alternati a rovi, ?, e ginestra). Nella parte pi\u00f9 bassa della balzetta di calcari del flysch ad elmintoidi si apre l'allungato ingresso della Tana di San Martino.","DESCRIZIONE":"L'ingresso subellittico, largo poco pi\u00f9 di 3 metri, \u00e8 in parte occupato da un piccolo muretto, in disfacimento in pietra a secco. La cavernetta iniziale, a pianta subrettangolare (ca. 3x4 m), pianeggiante, veniva usata sino a mezzo secolo fa come riparo per i carbonai. Alla saletta verso Ovest segue uno stretto cunicolo orizzontale di 3 metri con netti caratteri di condotto a pressione (tracce di ? e morfologie tipo scallops).\r\nSulla destra della saletta iniziale (cosparsa di clastici a spigoli vivi), molto nette sono, in volta, le morfologie freatiche (con marmitte inverse, allineate a ghirlanda). Nei vacui ascendenti si notano cristalli carbonatici prismatici.\r\nSulla destra (frattura SSW-NNE) si sviluppa una stretta diramazione a sezione subrettangolare che sbocca all'esterno.","PERCORRIBILITA":"SEMPRE","recordinsert":"2010-07-10 01:31:34","recordupdate":"2011-03-15 15:00:33","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"SEMPLICE ORIZZONTALE","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
15/03/2011
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
1982 | Elenco catastale delle grotte dell'Imperiese dal n. 771 al n. 850 Li/IM | CALANDRI Gilberto | View |
1984 | Contributo per una storia degli aspetti religiosi delle grotte della Liguria occidentale | BONZANO Claudio, CALANDRI Gilberto | View |
1996 | Il Pizzo d'Evigno: carateri geomorfologici | CALANDRI Gilberto | View |
1997 | Sistemi carsici e comunicazioni sotterranee nella tradizione popolare: le Valli Imperiesi e Dianesi | CALANDRI Gilberto | View |
Schede storiche Issel:
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
Download update form