LI360

CAVERNA DELL' AURERA

Synonyms
GROTTA DELL' ORERA;GROTTA SOPRA IL CIMITERO DI FINALBORGO
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
FINALE LIGURE
Localita
FINALBORGO
Mount
ROCCA DELL'ORERA
Size
Lenght total
50
Lenght planimetric
50
Lenght extension
0
Depth positive
18
Depth negative
0
Depth total
18
Entrance location
Latitude
44° 10' 21.78''
Longitude
8° 19' 07.88''
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
250
Elevation map
250
Elevation gps
0
Location evaluation
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finale Ligure: rilavato con GPS +/- 10m e verificato con cartografia CTR al 2.000
Archeological
Yes
Marine
No
Environmentalrisk
No
Check
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finale Ligure
Check date
03/05/2023 00:00:00
Hydrology
dry
Trend
ORIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
Mario Codebò (1989): REDAZIONE SCHEDA CATASTALE
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finale Ligure
Notes
La caverna dell'Aurera o dell'Orera (dal nome delle caratteristiche rocce omonime nelle quali si apre, sopraetanti a SW l'abitato di Finalborgo) è indicata dal Bernabò Brea, nel suo volume sulle Grotte del Finalese, come: Caverna del M. Caprazoppa sovrast
Archeologica
Description
Essa è lunga dall'imboccatura al fondo m 16.60, orientata secondo un asse 40° (ingresso) - 220° (fondo). Larga all'imboccatura m 7.70 e alta circa m 10. e' fortemente inclinata dal basso verso l'alto dall'imboccatura verso il fondo (circa + 45° di pendenza). Ha una larghezza massima di m 14.20 (a livello del suolo) tra m 10 e m 10.60 dal fondo, in corrispondenza di una fessura sulla parete NW rpofonda m 3.20 (compresi nei complessivi m 14.20). L'altezza oscilla mediamente sui m 10 - 15. Se il suolo non fosse così inclinato raggiungerebbe, e forse supererebbe, i m 25 in altezza. A m 2.6 dell'ingresso vi è un primo gradino, formato da massi di grandi e medie dimensioni, alto m 2.50. Alla distanza di ulteriori m 2, un secondo gradino alto m 1.26 . Ad ulteriori m 4, un terzo gradino alto m 2.75. Nel complesso la grotta è dunque riempita da una potente frana. Per questo motivo il rilievo topografico risulta piuttosto complesso: parimenti, l'interno della grotta risulta molto irregolare, ricco di anfratti e fessure formati dai massi caduti; numerosi punti sono raggiungibili solo con l'uso di corde. Nel punto più alto della grotta, a m 12.60 dall'ingresso,
praticamente nella volta, sul lato W, ma facilmente raggiungibile a causa del suolo inclinato, si apre un angusto e basso cunicolo di antica origine carsica, ormai fossile, lungo m 18, orientato secondo un osse di circa 120°-130° all'imboccatura e 300°-310° al fondo. Vi si accede superando un dislivello di m +11. La sua larghezza varia da m 4.50 all'ingresso sino a m 0.50 al fondo. L'altezza varia da un minimo di 1.20 a m 10.60 dal fondo fino ad un massimo di circa m 4 a m 14 dal fondo. A m 7 dal fondo essa è di m 2 circa; a m 2 dal fondo è di m 2 circa; il cunicolo non si abbassa maggiormente quanto più ci si avvicina al fondo. Il suolo del cunicolo appare intatto; sulla sua superficie sono stati rinvenuti (cfr. Codebò) cumuli di resti vegetali in più punti, talora associati a resti di piccoli animali, resti a quanto sembra di nidi. Tra le numerose ossa rinvenute: un cranio di roditore.
Itinerary
1° itinerario - dalla chiesa di Verezzi (san Martino)si prende il sentiero verso Finalborgo segnato con tre cerchi di colore rosso pieno disposti a triangolo e lo si percorre fino al raggiungimento di un'ampia depressione prativa di forma circolare, a qualche centinaio di metri dalla chiese, immediatamente a N del sentiero. Si attraversa interamente il prato, o lo si costaeggia sul suo versante orientale, e ci si inoltra nol bosco immediatamente retrostante, dirigendosi praticamente a N ancora per un centinaio di metri e comunque sino al raggiungimento della sella posta a quota m 250 s.l.m . dalla quale si gode un ottimo panorama sulla sottostante valle del Torrente Pora. Da qui si volta a E seguendo un sentiero in direzione circa 80°, che costeggia a NE la base dell parete di roccia (Rocca dell'Orera), percorrendo circa 150 metri sino ad incontrare alcuni piccoli anfratti e ripari alla base della falesia. Da qui a breve si giunge all'imbocco della caverna.

Photo1
Authorphoto1
GGBV
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"360","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"CAVERNA DELL' AURERA","SINON":"GROTTA DELL' ORERA;GROTTA SOPRA IL CIMITERO DI FINALBORGO","RAS":"N","COMUNE":"FINALE LIGURE","LOCAL":"FINALBORGO","MONTE":"ROCCA DELL'ORERA","VALLE":"VALLE PORA","ACAR":"BORGIO - CAPRAZOPPA","ACARCOD":"SV29","FM":null,"FMCOD":"PDF","AGE":"Miocene","SVILRE":"50","SVILPLAN":"50","ESTEN":"0","DPOS":"18","DNEG":"0","DTOT":"18","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4891334.5","longitude":"445552.7","DC_01":"92 I SO CALICE LIGURE","SC_01":"280","AE_01":"0","QA_01":"250","QC_01":"255","VD_01":"POSIZIONAMENTO CON GPS","IDRO":"secca","RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"Mario Codeb\u00f2 (1989): REDAZIONE SCHEDA CATASTALE\r\nAGGIORNAMENTO CATASTALE (2010): G.G. BORGIO VEREZZI","NOTE":"La caverna dell'Aurera o dell'Orera (dal nome delle caratteristiche rocce omonime nelle quali si apre, sopraetanti a SW l'abitato di Finalborgo) \u00e8 indicata dal Bernab\u00f2 Brea, nel suo volume sulle Grotte del Finalese, come: Caverna del M. Caprazoppa sovrast","NOTE2":null,"RCS":"Archeologica","ITINERARIO":"1\u00b0 itinerario - dalla chiesa di Verezzi (san Martino)si prende il sentiero verso Finalborgo segnato con tre cerchi di colore rosso pieno disposti a triangolo e lo si percorre fino al raggiungimento di un'ampia depressione prativa di forma circolare, a qualche centinaio di metri dalla chiese, immediatamente a N del sentiero. Si attraversa interamente il prato, o lo si costaeggia sul suo versante orientale, e ci si inoltra nol bosco immediatamente retrostante, dirigendosi praticamente a N ancora per un centinaio di metri e comunque sino al raggiungimento della sella posta a quota m 250 s.l.m . dalla quale si gode un ottimo panorama sulla sottostante valle del Torrente Pora. Da qui si volta a E seguendo un sentiero in direzione circa 80\u00b0, che costeggia a NE la base dell parete di roccia (Rocca dell'Orera), percorrendo circa 150 metri sino ad incontrare alcuni piccoli anfratti e ripari alla base della falesia. Da qui a breve si giunge all'imbocco della caverna.","DESCRIZIONE":"Essa \u00e8 lunga dall'imboccatura al fondo m 16.60, orientata secondo un asse 40\u00b0 (ingresso) - 220\u00b0 (fondo). Larga all'imboccatura m 7.70 e alta circa m 10. e' fortemente inclinata dal basso verso l'alto dall'imboccatura verso il fondo (circa + 45\u00b0 di pendenza). Ha una larghezza massima di m 14.20 (a livello del suolo) tra m 10 e m 10.60 dal fondo, in corrispondenza di una fessura sulla parete NW rpofonda m 3.20 (compresi nei complessivi m 14.20). L'altezza oscilla mediamente sui m 10 - 15. Se il suolo non fosse cos\u00ec inclinato raggiungerebbe, e forse supererebbe, i m 25 in altezza. A m 2.6 dell'ingresso vi \u00e8 un primo gradino, formato da massi di grandi e medie dimensioni, alto m 2.50. Alla distanza di ulteriori m 2, un secondo gradino alto m 1.26 . Ad ulteriori m 4, un terzo gradino alto m 2.75. Nel complesso la grotta \u00e8 dunque riempita da una potente frana. Per questo motivo il rilievo topografico risulta piuttosto complesso: parimenti, l'interno della grotta risulta molto irregolare, ricco di anfratti e fessure formati dai massi caduti; numerosi punti sono raggiungibili solo con l'uso di corde. Nel punto pi\u00f9 alto della grotta, a m 12.60 dall'ingresso,\r\npraticamente nella volta, sul lato W, ma facilmente raggiungibile a causa del suolo inclinato, si apre un angusto e basso cunicolo di antica origine carsica, ormai fossile, lungo m 18, orientato secondo un osse di circa 120\u00b0-130\u00b0 all'imboccatura e 300\u00b0-310\u00b0 al fondo. Vi si accede superando un dislivello di m +11. La sua larghezza varia da m 4.50 all'ingresso sino a m 0.50 al fondo. L'altezza varia da un minimo di 1.20 a m 10.60 dal fondo fino ad un massimo di circa m 4 a m 14 dal fondo. A m 7 dal fondo essa \u00e8 di m 2 circa; a m 2 dal fondo \u00e8 di m 2 circa; il cunicolo non si abbassa maggiormente quanto pi\u00f9 ci si avvicina al fondo. Il suolo del cunicolo appare intatto; sulla sua superficie sono stati rinvenuti (cfr. Codeb\u00f2) cumuli di resti vegetali in pi\u00f9 punti, talora associati a resti di piccoli animali, resti a quanto sembra di nidi. Tra le numerose ossa rinvenute: un cranio di roditore.","PERCORRIBILITA":"FACILE","recordinsert":"2010-07-10 01:30:28","recordupdate":"2017-01-02 11:11:25","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"S","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","data_verifica":null,"photo1":"2016-12-28 13.31.26.jpg"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
albertoassi
Recordupdate
06/05/2023

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1956Nuove esplorazioni nel finale: la Caverna dell’Aurera GIUGGIOLA OscarView

Schede storiche Issel:

Documentazione Delegazione Speleologica Ligure

la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede

Genera scheda catastale

Download update form