LI287

GROTTA PRIMA DI CAPO DELL'ISOLA

Firstreference
CIGNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
PORTOVENERE
Localita
ISOLA PALMARIA-CAPO DELL'ISOLA
Size
Lenght total
15
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
-8
Depth total
8
Entrance location
Latitude
4875979
Longitude
1567866
Coordinates type
Gauss Boaga Zona 1
Original coordinates type
Gauss Boaga Generiche
Elevation
14
Elevation gps
0
Location evaluation
BARBAGELATA
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Associations
GRUPPO GROTTE MILANO
Description
Dall'ingresso superiore si raggiunge con uno strettissimo pozzetto profondo circa m 8 una pozza di acqua salmastra profonda mezzo metro. Questa occupa il pavimento della maggior parte del breve cunicolo orizzontale che sbocca all'esterno.
Itinerary
Dal Semaforo si segue il sentiero che scende verso Sud-ESt, raggiungendo quindi il vasto spiazzo situato nella parte meridionale dell'Isola. Questo spiazzo può essere raggiunto dallo Scalo del Terrizzo seguendo la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva e procedendo successivamente per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'isola.
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"287","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA PRIMA DI CAPO DELL'ISOLA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"PORTOVENERE","LOCAL":"ISOLA PALMARIA-CAPO DELL'ISOLA","ACAR":"LAMA DI LA SPEZIA","ACARCOD":"SP38,SP38","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":null,"SVILRE":"15","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"-8","DTOT":"8","TC_01":"Gauss Boaga Generiche","latitude":"4875979","longitude":"1567866","DC_01":"95 II SE LERICI","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"14","QC_01":null,"VD_01":"BARBAGELATA","IDRO":null,"RILEVATORI":"CIGNA A.","GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE MILANO","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Dal Semaforo si segue il sentiero che scende verso Sud-ESt, raggiungendo quindi il vasto spiazzo situato nella parte meridionale dell'Isola. Questo spiazzo pu\u00f2 essere raggiunto dallo Scalo del Terrizzo seguendo la strada che porta al Semaforo fino alla seconda curva e procedendo successivamente per il sentiero a mezza costa lungo il lato orientale dell'isola.","DESCRIZIONE":"Dall'ingresso superiore si raggiunge con uno strettissimo pozzetto profondo circa m 8 una pozza di acqua salmastra profonda mezzo metro. Questa occupa il pavimento della maggior parte del breve cunicolo orizzontale che sbocca all'esterno.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:17","recordupdate":"2014-12-06 21:18:17","username":"admin","userupdate":"gabriellagiordani","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","noteversione":"Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
gabriellagiordani
Recordupdate
06/12/2014

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1896Caverne e brecce ossifere nei dintorni del Golfo della SpeziaCAPELLINI GiovanniView
1960Le nostre spedizioni in Val PennavaireAnonimoView
1967Ricerche speleologiche nelle isole Palmaria, del Tino e del TinettoCIGNA Arrigo, GIORCELLI A., TOZZI CarloView

Schede storiche Issel:

Schede storiche Issel - Aggiornamento Zoja:


Genera scheda catastale

Download update form