LI257

ARMA DELLO STEFANIN

Synonyms
ARMA ARMA - SCURA SCUA
Firstreference
LEALE/ANFOSSI M. - CALANDRI G. (1990)
Regione
LIGURIA
Provincia
IM
Comune
AQUILA DI ARROSCIA
Size
Lenght total
21
Lenght planimetric
21
Lenght extension
0
Depth positive
2
Depth negative
0
Depth total
2
Entrance location
Latitude
44°06'13'' N
Longitude
4°27'03'' Ovest di Monte Mario
Coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Original coordinates type
IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)
Elevation
440
Elevation gps
0
Archeological
Yes
Marine
No
Environmentalrisk
No
Associations
G.S.IMPERIESE CAI
Notes
Coordinate, Itinerario e Descrizione da "Carsismo e Grotte dell'Alta Val Pennavaira" (G.Calandri Gruppo Speleologico Imperiese C.A.I.
Description
L'apertura, subrettangolare, a volta leggermente arcuata, è larga ca. 25 m (alta ca. 3 m). La caverna è costituita da un'unica sala, a pianta grossolanamente semicircolare, leggermente ascendente verso NW. Il suolo è stato fortemente rimaneggiato dalle ricerche archeologiche (in particolare il settore centrale con una profonda fossa che taglia tutto il deposito terrigenodetritico). Sul lato orientale il riparo si abbassa in una saletta col pavimento di crostoni stalagmitici e clastici eterometrici a spigoli vivi. Verso Ovest si sviluppa l'ampia sala (ca 20 x 20) con il suolo leggermente ascendente caratterizzato da grandi depositi litochimici con imponenti formazioni colonnari, stalagmitiche,colate (sino a dimensioni plurimetriche); spettacolari, in parte tuttora attivi, i duomi stalagmitici conici, di colore grigio mattoncino-arancione. La formazione dei depositi mammellonari è dovuta all'apporto delle acque di percolazione lungo i piani prevalentemente subverticali delle litoclasi. La genesi della cavità è legata proprio alle acque di percolazione, con processi di dissoluzione e soprattutto innescando processi di crollo, favoriti dal contatto con gli scisti (grandi blocchi collassati sono stati evidenziati dagli scavi archeologici.
Itinerary
Seguire la provinciale da Martinetto (16 km da Albenga) verso Alto, sotto il paese ad un netto tornante (da cui si sviluppa la vecchia carreggiabile per Caprauna) si prende un sentierino che a stretti tornanti scende al rio Pennavaira, traversato il quale ci si trova di fronte all'allungato ingresso dello Stefanin.

Photo1
3{_"REGIONE":"LI","PROV":"IM","NUM":"257","SPECIF":"1","DATAGG":"2009-12-12","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"ARMA DELLO STEFANIN","SINON":"ARMA ARMA - SCURA SCUA","RAS":"N","COMUNE":"AQUILA DI ARROSCIA","LOCAL":null,"ACAR":"PENNAVAIRA - ROCCA DEL BOZZARO","ACARCOD":"IM12","FM":null,"FMCOD":null,"AGE":"Eocene","SVILRE":"21","SVILPLAN":"21","ESTEN":"0","DPOS":"2","DNEG":"0","DTOT":"2","TC_01":"IGM 1:25000 Geografiche M.Mario (OVEST)","latitude":"44\u00b006'13'' N","longitude":"4\u00b027'03'' Ovest di Monte Mario","DC_01":"92 III NO NASINO","SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":"440","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"LEALE\/ANFOSSI M. - CALANDRI G. (1990)","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.IMPERIESE CAI","NOTE":"Coordinate, Itinerario e Descrizione da \"Carsismo e Grotte dell'Alta Val Pennavaira\" (G.Calandri Gruppo Speleologico Imperiese C.A.I.","NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Seguire la provinciale da Martinetto (16 km da Albenga) verso Alto, sotto il paese ad un netto tornante (da cui si sviluppa la vecchia carreggiabile per Caprauna) si prende un sentierino che a stretti tornanti scende al rio Pennavaira, traversato il quale ci si trova di fronte all'allungato ingresso dello Stefanin.","DESCRIZIONE":"L'apertura, subrettangolare, a volta leggermente arcuata, \u00e8 larga ca. 25 m (alta ca. 3 m). La caverna \u00e8 costituita da un'unica sala, a pianta grossolanamente semicircolare, leggermente ascendente verso NW. Il suolo \u00e8 stato fortemente rimaneggiato dalle ricerche archeologiche (in particolare il settore centrale con una profonda fossa che taglia tutto il deposito terrigenodetritico). Sul lato orientale il riparo si abbassa in una saletta col pavimento di crostoni stalagmitici e clastici eterometrici a spigoli vivi. Verso Ovest si sviluppa l'ampia sala (ca 20 x 20) con il suolo leggermente ascendente caratterizzato da grandi depositi litochimici con imponenti formazioni colonnari, stalagmitiche,colate (sino a dimensioni plurimetriche); spettacolari, in parte tuttora attivi, i duomi stalagmitici conici, di colore grigio mattoncino-arancione. La formazione dei depositi mammellonari \u00e8 dovuta all'apporto delle acque di percolazione lungo i piani prevalentemente subverticali delle litoclasi. La genesi della cavit\u00e0 \u00e8 legata proprio alle acque di percolazione, con processi di dissoluzione e soprattutto innescando processi di crollo, favoriti dal contatto con gli scisti (grandi blocchi collassati sono stati evidenziati dagli scavi archeologici.","recordinsert":"2010-07-10 01:30:12","recordupdate":"2018-08-31 09:11:47","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"S","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null,"photo1":"2015-10-24 12.38.47.jpg"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
henrydesantis
Recordupdate
31/08/2018

Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):

Bibliography

1958Note su alcune caverne della Val PennavairaDINALE GiovanniView
1960Le nostre spedizioni in Val PennavaireAnonimoView
1960Le nostre spedizioni in Val PennavaireCARBONE Davide, MAIFREDI PietroView
1962Ritrovamenti archeologici e giacimenti preistorici nelle grotte della Val PennavairaANFOSSI MILLI LealeView
1982-86Arma dello StefaninPaolo Biagi, Roberto Maggi, Renato Nisbet, Graeme Barker, Alberto GirodView
1988L'Arma dello Stefanin in Val Pennavaira (Aquila d'Arroscia, Imperia). La malacofauna dei livelli epigravettiani e neoliticiGIROD AlbertoView
1994L'Arma dello Stefanin in Valle Pennavaira (Aquila d'Arroscia, Prov. Imperia)CALANDRI GilbertoView

Schede storiche Issel:


Genera scheda catastale

ctl_photos

Codecave
LI257 ARMA DELLO STEFANIN


Download update form