LI1772
GROTTA DI RIO LUMINELLA
Firstreference
FALCO A., MANTERO M., MASSUCCO R., SANNA A.
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
NOLI
Localita
RIO LUMINELLA
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
29.5
Lenght planimetric
29.4
Lenght extension
29.5
Depth positive
0
Depth negative
2
Depth total
2
Entrance location
Latitude
4895165
Longitude
451730
Coordinates type
UTM WGS84 32
Original coordinates type
UTM WGS84 Generiche
Elevation
175
Elevation map
182
Elevation gps
177
Archeological
N
Marine
N
Environmentalrisk
N
Hydrology
dry
Associations
G.S.SAVONESE
Notes
REVISIONE CATASTALE 2000
RILIEVO
RILIEVO
Description
La grotta si apre con un minuscolo imbocco circa un metro sopra al Rio Luminella, sulla riva idrografica destra e si sviluppa sub-orizzontale (in leggera discesa) per quasi trenta metri.
A memoria di persone abitanti nelle vicinanze della grotta, fino al 1971-1972 (anno in cui sotto all'altopiano delle Manie fu scavata la nuova galleria ferroviaria, che determinò la scomparsa di tutte le sorgenti carsiche della zona) dalla cavità fuoriusciva un piccolo corso d'acqua perenne.
Attualmente la grotta è fossile.
Per favorire la captazione idrica (ad uso agricolo) l'originale morfologia freatica della grotta è stata modificata: in alcuni punti sono ancora visibili i fori di allargamento con mine.
A memoria di persone abitanti nelle vicinanze della grotta, fino al 1971-1972 (anno in cui sotto all'altopiano delle Manie fu scavata la nuova galleria ferroviaria, che determinò la scomparsa di tutte le sorgenti carsiche della zona) dalla cavità fuoriusciva un piccolo corso d'acqua perenne.
Attualmente la grotta è fossile.
Per favorire la captazione idrica (ad uso agricolo) l'originale morfologia freatica della grotta è stata modificata: in alcuni punti sono ancora visibili i fori di allargamento con mine.
Itinerary
Dalla chiesa parrocchiale di Voze (frazione di Noli) si segue verso Sud la strada che discende verso l'abitato di Noli, contornando i lati settentrionale e occidentale del campo sportivo; circa 200 metri dopo il campo sportivo la strada curva a destra e poi continua a scendere, articolandosi su tre tornanti successivi.
Cinquanta metri dopo il terzo tornante (dove la strada torna ad essere rettilinea e quasi pianeggiante) si risale per circa 35 metri il greto del Rio Luminella, fino a raggiungere l'angusto imbocco della grotta (circa un metro sopra al greto del rio, sulla sponda idrografica destra).
Cinquanta metri dopo il terzo tornante (dove la strada torna ad essere rettilinea e quasi pianeggiante) si risale per circa 35 metri il greto del Rio Luminella, fino a raggiungere l'angusto imbocco della grotta (circa un metro sopra al greto del rio, sulla sponda idrografica destra).
Import rawdata
9{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1772","SPECIF":"1","DATAGG":"2010-04-19","DRILEV":"2006-05-10","NOME":"GROTTA DI RIO LUMINELLA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"NOLI","LOCAL":"RIO LUMINELLA","ACAR":"MANIE - CAPO NOLI","ACARCOD":"SV31","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"29.5","SVILPLAN":"29.4","ESTEN":"29.5","DPOS":"0","DNEG":"2","DTOT":"2","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4895165","longitude":"451730","DC_01":"NOLI 229130","SC_01":null,"AE_01":"1977","QA_01":"175","QC_01":"182","VD_01":null,"IDRO":"secca","RILEVATORI":"FALCO A., MANTERO M., MASSUCCO R., SANNA A.","GRADORIL":"5D","GRUPPI":"G.S.SAVONESE","NOTE":"REVISIONE CATASTALE 2000","NOTE2":"RILIEVO","RCS":null,"ITINERARIO":"Dalla chiesa parrocchiale di Voze (frazione di Noli) si segue verso Sud la strada che discende verso l'abitato di Noli, contornando i lati settentrionale e occidentale del campo sportivo; circa 200 metri dopo il campo sportivo la strada curva a destra e poi continua a scendere, articolandosi su tre tornanti successivi.\r\nCinquanta metri dopo il terzo tornante (dove la strada torna ad essere rettilinea e quasi pianeggiante) si risale per circa 35 metri il greto del Rio Luminella, fino a raggiungere l'angusto imbocco della grotta (circa un metro sopra al greto del rio, sulla sponda idrografica destra).","DESCRIZIONE":"La grotta si apre con un minuscolo imbocco circa un metro sopra al Rio Luminella, sulla riva idrografica destra e si sviluppa sub-orizzontale (in leggera discesa) per quasi trenta metri.\r\nA memoria di persone abitanti nelle vicinanze della grotta, fino al 1971-1972 (anno in cui sotto all'altopiano delle Manie fu scavata la nuova galleria ferroviaria, che determin\u00f2 la scomparsa di tutte le sorgenti carsiche della zona) dalla cavit\u00e0 fuoriusciva un piccolo corso d'acqua perenne.\r\nAttualmente la grotta \u00e8 fossile.\r\nPer favorire la captazione idrica (ad uso agricolo) l'originale morfologia freatica della grotta \u00e8 stata modificata: in alcuni punti sono ancora visibili i fori di allargamento con mine.","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2012-12-03 23:29:41","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
Username
admin
Userupdate
alessandrovernassa
Recordupdate
16/09/2020
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
ctl_surveys
Codecaves
LI1772
Rilievo
Description
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Codecaves
LI1772
Rilievo
Description
Rilievo importato automaticamente tra quelli scansionati.
Download update form