LI1273
BURANCO DI PONTINVREA
Firstreference
Alessandro Vernassa
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
PONTINVREA
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Size
Lenght total
80
Depth positive
0
Depth negative
20
Depth total
20
Entrance location
Latitude
44 25 29.4'' N
Longitude
8° 27' 04.6'' E
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
553
Archeological
No
Marine
No
Environmentalrisk
No
Trend
VERTICALE
Associations
2007 - SPELEO CLUB RIBALDONE
Notes
Discesa per la prima volta il 3 febbraio 2007.
Description
Dall' ingresso si giunge verticalmente in un piccolo vano tra i massi (punto 2), alla base del quale una strettoia verticale porta ad una saletta (punto 3).
Da qui è possibile raggiungere un breve ramo concrezionato (ramo delle vele) che prosegue rettilineo per una ventina di metri per poi diventare impraticabile.
Scendendo invece per il pozzo principale si arriva alla parte più ampia della grotta (punto 5), probabilmente la stessa frattura del ramo delle vele.
Da qui tramite un passaggio sotto un masso si arriva ad una saletta dove parte un' altra frattura perpendicolare alla prima che conduce ad un breve pozzo concrezionato che è occorre scendere tramite una corda.
Proprio alla base di questo, nella parete opposta all' attacco, è stata trovata un' altra frattura, per ora impraticabile che sembrerebbe scendere per una altra decina di metri.
Tornando al punto 5 e andando nella direzione opposta si può proseguire in discesa per altri 20 metri per poi risalire in contrapposizione lungo la frattura fino a che questa non diventa troppo stretta.
La grotta si sviluppa principalmente lungo una grossa frattura nella dolomia di S. Pietro ai Monti.
In origine l' ingresso era quasi completamente ostruito da grossi massi non calcarei sotto i quali si era formato un piccolo vano alla base del quale un buchetto ostruito di terra largo pochi centimetri faceva intravedere la partenza di un pozzo.
In prossimità dell' ingresso sono presenti altre grosse doline del diametro di decine di metri, per ora nessun ramo della grotta sembra andare in direzione di esse.
La parte a bassa della grotta sembra invece dirigersi verso una piccola risorgenza che si trova pochi metri più in basso lungo la stessa linea di frattura, tuttavia la parte conosciuta del Buranco non è percorsa da nessun corso d' acqua.
Da qui è possibile raggiungere un breve ramo concrezionato (ramo delle vele) che prosegue rettilineo per una ventina di metri per poi diventare impraticabile.
Scendendo invece per il pozzo principale si arriva alla parte più ampia della grotta (punto 5), probabilmente la stessa frattura del ramo delle vele.
Da qui tramite un passaggio sotto un masso si arriva ad una saletta dove parte un' altra frattura perpendicolare alla prima che conduce ad un breve pozzo concrezionato che è occorre scendere tramite una corda.
Proprio alla base di questo, nella parete opposta all' attacco, è stata trovata un' altra frattura, per ora impraticabile che sembrerebbe scendere per una altra decina di metri.
Tornando al punto 5 e andando nella direzione opposta si può proseguire in discesa per altri 20 metri per poi risalire in contrapposizione lungo la frattura fino a che questa non diventa troppo stretta.
La grotta si sviluppa principalmente lungo una grossa frattura nella dolomia di S. Pietro ai Monti.
In origine l' ingresso era quasi completamente ostruito da grossi massi non calcarei sotto i quali si era formato un piccolo vano alla base del quale un buchetto ostruito di terra largo pochi centimetri faceva intravedere la partenza di un pozzo.
In prossimità dell' ingresso sono presenti altre grosse doline del diametro di decine di metri, per ora nessun ramo della grotta sembra andare in direzione di esse.
La parte a bassa della grotta sembra invece dirigersi verso una piccola risorgenza che si trova pochi metri più in basso lungo la stessa linea di frattura, tuttavia la parte conosciuta del Buranco non è percorsa da nessun corso d' acqua.
Itinerary
Dal casello di Albissola girare a sinistra e seguire le indicazioni per Sassello.
Arrivati al Giovo girare a sinistra verso Pontinvrea.
Dopo circa 1 km, in corrispondenza di un insegna di un ristorante, svoltare a sinistra e proseguire in località Prepranda
Proseguire fino ad un grosso casolare sulla sinistra.
Qui parcheggiare l' auto e proseguire a piedi scendendo lungo il bosco.Si superano tre grosse doline.
Arrivati alla quarta, sotto due grossi massi, si apre l'ingresso della grotta.
Arrivati al Giovo girare a sinistra verso Pontinvrea.
Dopo circa 1 km, in corrispondenza di un insegna di un ristorante, svoltare a sinistra e proseguire in località Prepranda
Proseguire fino ad un grosso casolare sulla sinistra.
Qui parcheggiare l' auto e proseguire a piedi scendendo lungo il bosco.Si superano tre grosse doline.
Arrivati alla quarta, sotto due grossi massi, si apre l'ingresso della grotta.
Import rawdata
13{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"1273","SPECIF":"1","DATAGG":null,"DRILEV":null,"NOME":"BURANCO DI PONTINVREA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"PONTINVREA","LOCAL":null,"ACARCOD":null,"FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":null,"SVILRE":"80","SVILPLAN":null,"ESTEN":null,"DPOS":"0","DNEG":"20","DTOT":"20","TC_01":"GPS Geografiche WGS84","latitude":"44 25 29.4'' N","longitude":"8\u00b0 27' 04.6'' E","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":null,"QA_01":"553","QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":null,"RILEVATORI":"Alessandro Vernassa","GRADORIL":null,"GRUPPI":"2007 - SPELEO CLUB RIBALDONE","NOTE":null,"NOTE2":"Discesa per la prima volta il 3 febbraio 2007.","RCS":null,"ITINERARIO":"Dal casello di Albissola girare a sinistra e seguire le indicazioni per Sassello.\r\nArrivati al Giovo girare a sinistra verso Pontinvrea.\r\nDopo circa 1 km, in corrispondenza di un insegna di un ristorante, svoltare a sinistra e proseguire in localit\u00e0 Prepranda\r\nProseguire fino ad un grosso casolare sulla sinistra.\r\nQui parcheggiare l' auto e proseguire a piedi scendendo lungo il bosco.Si superano tre grosse doline.\r\nArrivati alla quarta, sotto due grossi massi, si apre l'ingresso della grotta. ","DESCRIZIONE":"Dall' ingresso si giunge verticalmente in un piccolo vano tra i massi (punto 2), alla base del quale una strettoia verticale porta ad una saletta (punto 3).\r\nDa qui \u00e8 possibile raggiungere un breve ramo concrezionato (ramo delle vele) che prosegue rettilineo per una ventina di metri per poi diventare impraticabile.\r\nScendendo invece per il pozzo principale si arriva alla parte pi\u00f9 ampia della grotta (punto 5), probabilmente la stessa frattura del ramo delle vele.\r\nDa qui tramite un passaggio sotto un masso si arriva ad una saletta dove parte un' altra frattura perpendicolare alla prima che conduce ad un breve pozzo concrezionato che \u00e8 occorre scendere tramite una corda.\r\nProprio alla base di questo, nella parete opposta all' attacco, \u00e8 stata trovata un' altra frattura, per ora impraticabile che sembrerebbe scendere per una altra decina di metri.\r\nTornando al punto 5 e andando nella direzione opposta si pu\u00f2 proseguire in discesa per altri 20 metri per poi risalire in contrapposizione lungo la frattura fino a che questa non diventa troppo stretta.\r\nLa grotta si sviluppa principalmente lungo una grossa frattura nella dolomia di S. Pietro ai Monti.\r\nIn origine l' ingresso era quasi completamente ostruito da grossi massi non calcarei sotto i quali si era formato un piccolo vano alla base del quale un buchetto ostruito di terra largo pochi centimetri faceva intravedere la partenza di un pozzo.\r\nIn prossimit\u00e0 dell' ingresso sono presenti altre grosse doline del diametro di decine di metri, per ora nessun ramo della grotta sembra andare in direzione di esse.\r\nLa parte a bassa della grotta sembra invece dirigersi verso una piccola risorgenza che si trova pochi metri pi\u00f9 in basso lungo la stessa linea di frattura, tuttavia la parte conosciuta del Buranco non \u00e8 percorsa da nessun corso d' acqua.","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2011-09-02 09:41:26","username":"admin","userupdate":"alessandrovernassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"VERTICALE","data_verifica":null,"hidden":"0","photo1":"ingresso0.jpg"}
Dati compilazione
Recordinsert
Username
admin
Userupdate
alessandrovernassa
Recordupdate
02/09/2011
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 (Lon,Lat):
Coordinate WGS84 UTM (x,y,zone):
Bibliography
2007 | Il carsismo nella zona di Pontinvrea | Alessandro Vernassa | View |
2008 | Tuttospeleo 10 | Pier Franco Bastanti, Ilaria Cambiaso, Roberto Galanti, Juri Traverso, Riccardo Barbero, Gianluca Gavotti, Enrico Di Piazza, Erika Friburgo, Stefania Pittaluga, Henry De Santis, Alessandro Vernassa, Gigi Perasso e A Tomaselli, PV Risso, Rosita Sarcina | View |
2008 | Speleorama 7 | Alessandro Vernassa Marco De Crescenzo | View |
Documentazione Delegazione Speleologica Ligure
la visualizzazione della documentazione DSL è riservata ai curatori, eseguire il login per visualizzare le schede
Genera scheda catastale
ctl_photos
Codecave
LI1273 BURANCO DI PONTINVREA
Ingresso della grotta
Author
Alessandro Vernassa
Codecave
LI1273 BURANCO DI PONTINVREA
base del pozzo principale
Author
Alessandro Vernassa
Codecave
LI1273 BURANCO DI PONTINVREA
Foto interno
Author
Alessandro Vernassa
Download update form