Version history

Version date: Version created by:
Thursday 12 November 2020 - 23:45 simonebaglietto View
Thursday 12 November 2020 - 21:59 simonebaglietto View

Idversions
24107
Code
LI767

TANA DELL' ERMELLINO

Synonyms
GROTTA DELL'ERMELLINO
Firstreference
GRUPPO GROTTE GENOVA
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
MAGLIOLO
Localita
IZORELLA
Areas
SV26 MAGLIOLO
Geologicalformation
SPM DOLOMIE DI SAN PETRO DEI MONTI
Dimensioni
Lenght total
210
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
9
Depth negative
11
Depth total
11
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Posizione ingresso
Latitude
44.21520
Longitude
8.21096
Original coordinates type
UTM WGS84 Generiche
Elevation
459
Elevation gps
462
Location evaluation
GPS del 3/11/2020 precisione 3m
Riferimenti a censimenti speciali
Archeological
N
Marine
N
Environmentalrisk
N
Closed
N
Check
Simone Baglietto
Check date
03/11/2020 00:00:00
Hydrology
permanent issuing,temporary lakes,siphons,permanent siphons,torrents
Trend
ORRIZZONTALE
Practicability
MEDIA
Associations
GRUPPO GROTTE GENOVA, GRUPPO SPELEOLOGICO BORGIO VEREZZI
Chronology
1975 Gruppo Grotte Genova
1994 Chiarelli Alberto, Vinai Daniele, Macagno Andrea
1996 Simone Baglietto, Pescio Luca.
2009 Mauro Rossi, Vinai Daniele
2020 Simone Baglietto
Notes
Cavità elettrificata per disostrusioni sul fondo.
- Topografia in fase d'aggiornamento.
Description
La grotta a parte il basso ingresso è subito ampia ed ancora si possono osservare delle belle concrezioni e morfologie a scallops molto belle, la ampia galleria svolta prima destra per risalire e poi continua dritta con un solco di un ringiovanimento ormai fossile; il pavimento, ingombro di detriti, dopo una quarantina di metri presenta una grande colata stalagmitica, sopra alla colata un ramo ascendente permette di risalire per una decina di metri sino a chiudersi su strettoia.
Fronte la colata a destra le pareti sembrano chiudersi, ma uno stretto passaggio consente di prose­guire. Dopo un paio di metri ci si trova davanti ad un bivio: a destra un cu­nicolo allagato riporta indietro, sotto allo strato stalagmitico; a sinistra si pro­segue strisciando sino ad una interessante saletta. Qui il pavimento diventa ar­gilioso e sulle pareti compaiono alcune concrezioni di livello.
Continuando attraverso angusti cunicoli, si raggiunge una lunga serie di dighe stalagmitiche che imprigionano graziosi laghetti, poco oltre la galleria ormai bassa tende a scendere, sulla destra un cunicolo disostruito a permesso nel 2005 la giunzione con il sottostante ramo attivo.
Dopo un basso passaggio in discesa un'altra saletta fà bella mostra di alcune concrezioni eccentriche e di un discreto deposito alluvionale, un cunicolo allagato a destra comunica con un'altra sala che di fatto e il fondo della grotta poco più avanti, proseguendo dritti in una bella galleria, ci si abbassa svoltando a destra in un basso passaggio eroso a cui fa seguito una saletta con vaschette con laghetto perenne, scendendo alla base delle vaschette un cunicolo tra parete e detrito di riempimento permette dopo circa sei metri di passaggio basso d'immettersi in una modesta sala dove il riempimento a precluso la prosecuzione della grotta, lasciando due cunicoli tra volta e pavimento, a valle la sala continua con basso passaggio che riporta alla galleria con il laghetto prima della galleria principale che risale verso l'ingresso.
ERMELLINO INFERIORE
Poco sotto l'ingresso della Tana dell'ermellino si apre un modesto ingresso nel greto asciutto del Rio Isoppo, non è altro che il ramo semi fossile della stessa grotta che in occasione di pioggia o nevicate si riattiva con portate notevoli.
Subito oltre il basso ingresso si percorre una bassa galleria con un lago temporaneo, che prosegue con strettoia poco più in alto, oltre la quale ci si immette in una bassa galleria con pavimento concrezionale, che con un saltino di un metro prosegue in una discreta galleria che diventa un ampio sifone per buona parte dell'anno.
Oltre la galleria dopo una breve salita ci si ritrova in una sala alta e stretta che prosegue con diversi restringimenti fino ad una nuova galleria che sifona, oltre ci si immette in un meandro lungo e bagnato, che per 50m alterna galleria e strettoie e passaggi bagnati.
Giunti sul fondo la galleria più ampia si biforca a destra prosegue fino al basso cunicolo che ha permesso la giunzione, dalla parte opposta parte un piccolo sifone che immette in ambienti stretti con prosecuzioni.
La galleria di sinistra termina quasi subito su un modesto sifone chiamato (Gluglu) superato nel 1998 per via svuotamento che continua per altri 20m in ambienti discreti in corso d'esplorazione.
Itinerary
Dalle case Isorella posteggiare in uno slargo dopo le case prima di un guado, scendere a destra passando nel fiume Isorella risalire una vecchia strada che porta ad una casa abbandonata, ad est della casa parte una traccia che porta in discesa ad un piccolo prato , tenersi sulla sinistra scendere ancora 50m e svoltare a destra e si perviene allo spiazzo tra le rocce dove si apre l'ingresso della grotta.
Wells
no
Fauna
Pipistrelli, Geotritoni
Meteorology
blow_during_heat,suck_during_cold
Geology
la tana dell'ermellino rappresenta uno degli esempi carsici più sviluppati dell'area carsica di magliolo, la grotta si sviluppa su giunti di strato e fratture direzione sud/nord.
Sicuramente la grotta rappresentava in passato la principale emergenza della valle lo dimostrano le ampie gallerie con grandi scallops e il tipo di emergenza di tipo "Valclusiano" con scorrimenti dal basso verso l'alto, tali scorrimenti al momento dell'approfondimento della valle e del sistema hanno portato alla parziale occlusione della parte più interna della grotta con riempimento alluvionale.
Sono evidenti dentro la grotta almeno tre livelli d'evoluzione della cavità oggi ormai solo temporanei, attualmente le emergenze si trovano più in profondità nel letto del rio Isorella.
Si ipotizza che l'area assorbente sia l'alta valle Marenco dove circa 250m più in alto e circa 2km più distante si perdono le acque di tutta la valle (necessario progetto di colorazione).
Nel 1999 e stato colorato con fluoresceina il buco dell'acquaforte circa 50 di quota più alto nella valle Isoppo dando esito positivo alla grotta inferiore dell'ermellino, dimostrando che la grotta riceve anche dalla parte sinistra del versante del Bric il Pizzo

Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"767","SPECIF":"1","DATAGG":"2008-03-22","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"TANA DELL' ERMELLINO","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"MAGLIOLO","LOCAL":"IZORELLA","ACAR":"MAGLIOLO","ACARCOD":"SV26,SV26","FM":null,"FMCOD":"SPM","AGE":"Triassico Medio","SVILRE":"102","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4896076.4","longitude":"436963.8","DC_01":null,"SC_01":null,"AE_01":"0","QA_01":null,"QC_01":null,"VD_01":null,"IDRO":"emittente temporanea","RILEVATORI":null,"GRADORIL":null,"GRUPPI":"GRUPPO GROTTE GENOVA, GRUPPO SPELEOLOGICO BORGIO VEREZZI","NOTE":null,"NOTE2":"?RILIEVO?","RCS":null,"recordinsert":"2010-07-10 01:31:33","recordupdate":"2015-11-14 12:41:17","username":"admin","userupdate":"enricomassa","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","data_verifica":null}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
simonebaglietto
Recordupdate
12/11/2020
Saturday 14 November 2015 - 12:41 enricomassa View
Saturday 14 November 2015 - 12:37 enricomassa View
Monday 09 December 2013 - 22:53 alessandrovernassa View
Friday 31 December 2010 - 23:00 Access2010_k View
Wednesday 28 July 2010 - 14:42 admin View
Thursday 31 December 2009 - 23:10 Access2009_02_k View
Thursday 31 December 2009 - 23:10 Access2009_02 View
Thursday 31 December 2009 - 23:00 Access2009_k View
Thursday 31 December 2009 - 23:00 Access2009 View
Wednesday 31 December 2008 - 23:10 Access2008_02_k View
Wednesday 31 December 2008 - 23:10 Access2008_02 View
Wednesday 31 December 2008 - 23:00 Access2008_k View
Wednesday 31 December 2008 - 23:00 Access2008 View
Monday 31 December 2007 - 23:00 Access2007_k View
Monday 31 December 2007 - 23:00 Access2007 View
Sunday 31 December 2006 - 23:00 Access2006_k View
Sunday 31 December 2006 - 23:00 Access2006 View
Saturday 31 December 2005 - 23:00 Access2005_k View
Saturday 31 December 2005 - 23:00 Access2005 View
Monday 31 December 2001 - 23:00 Access2001_k View
Monday 31 December 2001 - 23:00 Access2001 View
Saturday 31 December 1994 - 23:00 Access1994_K View
Saturday 31 December 1994 - 23:00 Access1994 View