Version history

Version date: Version created by:
Monday 17 April 2023 - 18:33 albertoassi View

Idversions
25116
Code
LI444

GROTTA DELLA FRANGIA

Firstreference
MEIRANA/PASTORINO
Regione
LIGURIA
Provincia
SV
Comune
ORCO FEGLINO
Localita
BORAGNI
Mount
ROCCA NAVA
Areas
SV32 SAN BERNARDINO - ORCO
Dimensioni
Lenght total
11
Lenght planimetric
11
Lenght extension
11
Depth positive
1.4
Depth negative
0
Depth total
1.4
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Posizione ingresso
Latitude
44° 12' 41.10''
Longitude
8° 21' 02.56''
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
285
Elevation map
285
Elevation gps
0
Location evaluation
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finale Ligure: rilevato con GPS +/- 10m e verificato con cartografia CTR al 2.000
Riferimenti a censimenti speciali
Archeological
N
Marine
N
Environmentalrisk
N
Check
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finale Ligure
Hydrology
dry
Trend
ORIZZONTALE
Practicability
FACILE
Associations
G.S.L. A. ISSEL
AGGIORNAMENTO CATASTALE (2010): G.G. BORGIO VEREZZI, G.S. SAVONESE
GGBV GRUPPO GROTTE BORGIO VEREZZI sez. CAI di Finalale Ligure
Description
La cavità si sviluppa nel calcare miocenico, detritico organogeno della “Pietra di Finale”. Costituita da un unico vano di larghezza circa 5-6 m e profondità 10 m, altezza 1,5 m.
Itinerary
Dalla valle Sciusa si sale per strada asfaltata verso Boragni, e superato l'abitato, proseguendo per Orco, al primo tornante destro (circa 200 mt dopo Boragni) si imbocca a sinistra la strada sterrata per le vecchie cave. Dopo un centinaio di metri un sentiero sulla sinistra, dirigendosi a sud, si mantiene in quota per guadagnare la Val Nava. Si prosegue per circa 300 metri e poi sulla dx si trova il ripido sentiero che sale per la più famora Arma della Strapatente. Pochi metri (circa 50 m) sotto la Strapatente si rinviente la Grotta della Frangia.

Import rawdata
1{_"REGIONE":"LI","PROV":"SV","NUM":"444","SPECIF":"1","DATAGG":"2007-11-30","DRILEV":"1987-12-31","NOME":"GROTTA DELLA FRANGIA","SINON":null,"RAS":"N","COMUNE":"ORCO FEGLINO","LOCAL":"BORAGNI","MONTE":"ROCCA NAVA","VALLE":"VALLE SCIUSA","ACAR":"SAN BERNARDINO - ORCO","ACARCOD":"SV32","FM":null,"FMCOD":"PDF","AGE":"Miocene","SVILRE":"11","SVILPLAN":"11","ESTEN":"11","DPOS":"1.4","DNEG":"0","DTOT":"1.4","TC_01":"UTM WGS84 Generiche","latitude":"4895559","longitude":"448129","DC_01":"92 I SE FINALE LIGURE","SC_01":"330","AE_01":"0","QA_01":null,"QC_01":"285","VD_01":"POSIZIONAMENTO CON GPS","IDRO":"secca","RILEVATORI":"MEIRANA\/PASTORINO","GRADORIL":null,"GRUPPI":"G.S.L. A. ISSEL\r\nAGGIORNAMENTO CATASTALE (2010): G.G. BORGIO VEREZZI, G.S. SAVONESE","NOTE":null,"NOTE2":null,"RCS":null,"ITINERARIO":"Dalla valle Sciusa si sale per strada asfaltata verso Boragni, e superato l'abitato, proseguendo per Orco, al primo tornante destro (circa 200 mt dopo Boragni) si imbocca a sinistra la strada sterrata per le vecchie cave. Dopo un centinaio di metri un sentiero sulla sinistra, dirigendosi a sud, si mantiene in quota per guadagnare la Val Nava. Si prosegue per circa 300 metri e poi sulla dx si trova il ripido sentiero che sale per la pi\u00f9 famora Arma della Strapatente. Pochi metri (circa 50 m) sotto la Strapatente si rinviente la Grotta della Frangia.","DESCRIZIONE":"La cavit\u00e0 si sviluppa nel calcare miocenico, detritico organogeno della \u201cPietra di Finale\u201d. Costituita da un unico vano di larghezza circa 5-6 m e profondit\u00e0 10 m, altezza 1,5 m.","PERCORRIBILITA":"FACILE","recordinsert":"2010-07-10 01:30:41","recordupdate":"2012-04-02 19:13:20","username":"admin","userupdate":"henrydesantis","marina":"N","archeologica":"N","rischioambientale":"N","chiusa":"N","ANDAMENTO":"ORIZZONTALE","verificata":"X","data_verifica":null,"photo1":"P4010818.JPG"}
Dati compilazione
Recordinsert
10/07/2010
Username
admin
Userupdate
albertoassi
Recordupdate
17/04/2023
Monday 02 April 2012 - 19:13 henrydesantis View
Sunday 30 January 2011 - 15:50 enricomassa View
Friday 31 December 2010 - 23:00 Access2010_k View
Tuesday 03 August 2010 - 10:21 enricomassa View
Thursday 31 December 2009 - 23:20 Access2009_GB_k View
Thursday 31 December 2009 - 23:00 Access2009 View
Wednesday 31 December 2008 - 23:20 Access2008_GB_k View
Wednesday 31 December 2008 - 23:00 Access2008 View
Monday 31 December 2007 - 23:00 Access2007 View
Sunday 31 December 2006 - 23:00 Access2006 View
Saturday 31 December 2005 - 23:00 Access2005 View
Monday 31 December 2001 - 23:00 Access2001 View
Saturday 31 December 1994 - 23:00 Access1994 View