Version history

Version date: Version created by:
Wednesday 21 August 2013 - 13:12 alessandrovernassa View
Friday 17 August 2012 - 15:01 alessandrovernassa View
Friday 17 August 2012 - 14:58 alessandrovernassa View
Friday 17 August 2012 - 14:56 alessandrovernassa View
Thursday 02 August 2012 - 12:16 alessandrovernassa View
Thursday 14 July 2011 - 09:34 alessandrovernassa View
Thursday 14 July 2011 - 09:32 alessandrovernassa View
Friday 31 December 2010 - 23:00 Access2010 View
Tuesday 03 August 2010 - 19:16 speleoalex View

Idversions
21545
Code
1210

FADA, GROTTA SECONDA DELLA

Regione
LIGURIA
Provincia
SP
Comune
AMEGLIA
Areas
SP37 MONTEMARCELLO
Dimensioni
Lenght total
0
Lenght planimetric
0
Lenght extension
0
Depth positive
0
Depth negative
0
Depth total
0
Coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Posizione ingresso
Latitude
44°04'08.6'' N
Longitude
9°56'57.8'' E
Original coordinates type
GPS Geografiche WGS84
Elevation
160
Elevation map
0
Elevation gps
0
Riferimenti a censimenti speciali
Hydrology
permanent issuing
Associations
S.C.Ribaldone
Notes

RILIEVO
Description
Immediatamente dopo l' ingresso, sulla sinistra, si trova una piccola risorgenza.
Si arrapica per circa 2 metri per raggiungere una galleria discendente che diventa presto allagata fino a sifonare.
Il sifone si trova ad un livello più alto rispetto alla risorgenza iniziale.
Itinerary
Dal casello autostradale di Sarzana seguire le indicazioni per Bocca di Magra e quindi per Ameglia.
Appena superato il borgo di Ameglia, superato un ponte si prende la strada che sale sulla sinistra per circa 200 metri.
Arrivati ad un casolare si parcheggia l' auto e si prosegue a piedi risalendo un sentiero che passa in mezzo a degli uliveti e costeggia il torrente.
Si supera un cancello di legno e si prosegue ancora.
La grotta si apre a lato del torrente nel punto in cui il sentiero si avvicina a questo, alla base di una cascata quasi sempre in secca .
La grotta, dove un tempo veniva allestito un presepe, s trova sul lato opposto della Grotta Fada.
Import rawdata
1{_"idversions":"21545","ID":"1210","REGIONE":"LI","PROV":"SP","NUM":"1210","SPECIF":"1","DATAGG":"0000-00-00 00:00:00","DRILEV":"2001-01-01","NOME":"FADA, GROTTA SECONDA DELLA","RAS":"N","COMUNE":"AMEGLIA","ACAR":"MONTEMARCELLO","ACARCOD":"SP37","SVILRE":"0","SVILPLAN":"0","ESTEN":"0","DPOS":"0","DNEG":"0","DTOT":"0","latitude":"44\u00b004'08.6'' N","longitude":"9\u00b056'57.8'' E","TC_01":"GPS Geografiche WGS84","SC_01":"0","AE_01":"0","QA_01":"160","QC_01":"0","IDRO":"emittente permanente","GRUPPI":"S.C.Ribaldone","DESCRIZIONE":"Immediatamente dopo l' ingresso, sulla sinistra, si trova una piccola risorgenza.\r\nSi arrapica per circa 2 metri per raggiungere una galleria discendente che diventa presto allagata fino a sifonare.\r\nIl sifone si trova ad un livello pi\u00f9 alto rispetto alla risorgenza iniziale. ","ITINERARIO":"Dal casello autostradale di Sarzana seguire le indicazioni per Bocca di Magra e quindi per Ameglia.\r\nAppena superato il borgo di Ameglia, superato un ponte si prende la strada che sale sulla sinistra per circa 200 metri.\r\nArrivati ad un casolare si parcheggia l' auto e si prosegue a piedi risalendo un sentiero che passa in mezzo a degli uliveti e costeggia il torrente.\r\nSi supera un cancello di legno e si prosegue ancora.\r\nLa grotta si apre a lato del torrente nel punto in cui il sentiero si avvicina a questo, alla base di una cascata quasi sempre in secca .\r\nLa grotta, dove un tempo veniva allestito un presepe, s trova sul lato opposto della Grotta Fada. ","NOTE2":"RILIEVO","recordinsert":"0000-00-00 00:00:00","recordupdate":"2010-08-03 19:16:33","userupdate":"speleoalex"}
Dati compilazione
Recordinsert
Userupdate
speleoalex
Recordupdate
03/08/2010
Thursday 31 December 2009 - 23:00 Access2009 View
Wednesday 31 December 2008 - 23:00 Access2008 View
Monday 31 December 2007 - 23:00 Access2007 View
Sunday 31 December 2006 - 23:00 Access2006 View
Saturday 31 December 2005 - 23:00 Access2005 View
Monday 31 December 2001 - 23:00 Access2001 View
Saturday 31 December 1994 - 23:00 Access1994 View