Nome
TANA DI CA' FREGHE'
Numero
158
Numero Grotta
GE 254 TANA DI CA' FREGHE'
Data agg. catastale
2014-09-16
Regione
LI
Provincia
GE
Comune
NE
Località
CA' FREGHE'
Area carsica
GE36 ALTA VAL GRAVEGLIA,GE36 ALTA VAL GRAVEGLIA
Formazione
CAL CALCARI A CALPIONELLE
Età
Cretaceo Inferiore
Utilizzo
LIBERA
Latitudine
4911317
Longitudine
1537847
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Generiche
Quota altimetrica
477
Quota cartografica
460
DESCRIZIONE
lLA RISORGENZA E' UBICATA POCO SOTTO LA STRADA ASFALTATA CHE CONDUCE A VIGNA, NELLE VICINANZE DELLA LIMITROFA GROTTA ZETA
ITINERARIO
RISALIRE LA VAL GRAVEGLIA; IMBOCCARE IL BIVIO PER STATALE; AL TERZO BRUSCO TORNANTE SULLA SINISTRA LASCIARE LA MACCHINA NEI PRESSI DELLA SBARRA E DEL PANNELLO DIVULGATIVO DELLA GROTTA; PERCORSI CIRCA 300m, UNA DECINA DI METRI A VALLE DELLA STRADA ASFALTATA, SI OSSERVA L'ANTICA OPERA DI REGIMAZIONE DELLA SORGENTE
Dati della grotta corrispondente a questa sorgente:
Numero
254
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
02/12/2014
Nome
TANA DI CA' FREGHE'
Primo catastatore
MAIFREDI P.
Regione
LI
Provincia
GE
Comune
NE
Località
CA' FREGHE'
Area carsica
GE36 ALTA VAL GRAVEGLIA,GE36 ALTA VAL GRAVEGLIA
Formazione
CAL CALCARI A CALPIONELLE
Età
Cretaceo Inferiore
Sviluppo reale
278
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-33
Dislivello totale
33
Latitudine
4911317.990
Longitudine
1537847.411
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Generiche
Edizione
1994
Denominazione
232-4 LAVAGNA
Quota altimetrica
477
Quota cartografica
460
Valutazione dato
punto determin. con poligonale
Idrologia
torrenti + laghi + sifoni
GRUPPI
G.S.L. A. ISSEL
NOTE
grotta solo in parte percorribile, infatti il sifone di monte è superabile solo con tecniche speleosubacquee; quello di valle, percorribile anch'esso solo con tecniche speleosubacque, prosegue alcuni metri e poi stringe impedendo ulteriori prosecuzioni
DESCRIZIONE
Cavità ampia e complessa comprendente rami attivi e fossili, ampi vani e angusti cunicoli. La presenza di un torrente mantiene l'umidità costantemente a saturazione .....??... la parte della frana è più secca ed addirittura ......??
ITINERARIO
Val Graveglia. Prendere il bivio per Statale e proseguire fino al secondo tornante dopo il ponte sul rio Orti (?). Qui imboccare la stradina carrozzabile sulla sinistra. Proseguire fino alla casa rosa che si trova sulla destra della strada e oltrepassato il rio che esce dalla miniera della ?? salire sulla seconda fascia e camminare verso il rio. La grotta si apre sulla destra idrografica a pochi metri dall'acqua.
Fauna
pipistrelli, geotritoni, gasteropodi
Informazioni aggiuntive
RILIEVO
Cavità marina
No
Cavità archeologica
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Note relative a questa versione della scheda
Descrizione ed Itinerario da Catasto Zoia
Bibliografia
- Bollettino G.S. Imperiese C.A.I.: Lepidotteri ditteri, diplopodi e... e di tutto un po (ricerche biospeleologiche) , anno:1985
BONZANO Claudio, REDA BONZANO Beatrice - Rassegna Speleologica Italiana. Atti XI Congresso Nazionale di Speleologia. Genova, 1972: Indagine sulle possibilità di utilizzazione delle sorgenti carsiche della Provincia di Genova , anno:1974
MAIFREDI Pietro, PASTORINO Mauro Valerio - Rassegna speleologica Italiana: L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Liguria , anno:1955
CODDE' Enzo - Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto: Speleosub? No grazie (però, forse…) - Esplorazioni oltre sifone nella grotta di Cà Freghè (GE) , anno:1999
CAVALLO Carlo - Guida Speleologica Ligure: Le nostre grotte , anno:1987
BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano - Notiziario Speleologico Ligure: La seconda esplorazione della della Grotta di Ca' Freghè n. 254 Li (Val Reppia) , anno:1962
MAIFREDI Pietro - Tesi di Laurea in Geografia: Fenomeni carsici ed ambiente umano in val Graveglia (Appennino Chiavarese, provincia di Genova) , anno:1997
FACCINI Francesco - Atti dell'Istituto di Geologia dell'Università di Genova: Osservazioni idrogeologiche sulle risorgenti del rivo Orti nell'alta val Graveglia (Provincia di Genova) , anno:1968
MAIFREDI Pietro, GIAMMARINO Stani - Atti V Convegno Speleologico Ligure "Toirano 2000" - Toirano (SV), 30 settembre - 1° ottobre 2000 - bozza volume II: Esplorazioni speleosubacquee in Liguria negli anni '90 , anno:2001
CAVALLO Carlo, SALARI SINAGRA Andrea - La valorizzazione turistica dello spazio fisico come via alla salvaguardia ambientale: Valorizzazione turistica e salvaguardia ambientale dei siti di interesse carsico nella Val Graveglia (Appennino Ligure) , anno:2005
FACCINI Francesco, BRANDOLINI Pierluigi, ROBBIANO Andrea, TERRANOVA Remo
CONVERSIONI DATUM WGS84: lat: 44.35398071 lon: 9.47454223 lat: 44° 21' 14.331'' lon: 9° 28' 28.352'' UTM WGS84 northing: 4911299 easting: 537819 zone: 32T DATUM ED50: lat: 44.354939907149 lon: 9.4755749964447 lat: 44° 21' 17.784'' lon: 9° 28' 32.07'' UTM ED50 northing: 4911497 easting: 537903 zone: 32T DATUM ROME1940: lat: 44° 21' 11.965'' lon: 2° 58' 38.885'' Ovest di Monte Mario GAUSS BOAGA northing: 4911317 easting: 1537847 |