Numero
32
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
henrydesantis
Ultima modifica dei dati
05/01/2017
Nome
GROTTA DI BERGEGGI
Altra denominazione
CAVERNA PALEOLITICA DI BERGEGGI GROTTA MARINA DI BERGEGGI
Primo catastatore
BENSA P.
Regione
LI
Provincia
SV
Comune
BERGEGGI
Località
PUNTA DELLE GROTTE
Area carsica
SV13 BERGEGGI
Formazione
PDF PIETRA DI FINALE
Età
Miocene
Sviluppo reale
35
Sviluppo planimetrico
0
Estensione
0
Dislivello positivo
5
Dislivello negativo
0
Dislivello totale
5
Latitudine
4898964.0
Longitudine
455703.6
Tipo di coordinate
UTM WGS84 Generiche
Quota GPS
0
Quota altimetrica
0
Quota cartografica
0
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
FACILE
GRUPPI
G.S.L. A. ISSEL
Data agg. catastale
30/11/2007
NOTE
CAVITA' SOTTOPOSTA A VINCOLO ARCHEOLOGICO.
H.D.S. DESCRIZIONE La Grotta Marina di Bergeggi si apre nella falesia di Punta delle Grotte, tra Bergeggi e Spotorno, presso Savona. La grotta si sviluppa nei calcari dolomitici del Trias medio (Ladinico-Anisico), risalenti a circa 215 milioni di anni fa ed appartenenti alla formazione delle "Dolomie di S. Pietro dei Monti". Secondo Bixio (1987), essa rappresenta probabilmente la parte finale di un più vasto sistema carsico, comprendente anche una grotta terrestre molto più estesa: la Grotta della Galleria (catasto: 31 Li).
La Grotta Marina presenta una vasta parte emersa, nota essenzialmente per i reperti paleontologici e paleo-etnologici e per le testimonianze di oscillazioni quaternarie del livello marino.
La parte sommersa, tra la superficie e 7 m di profondità, ha uno sviluppo lineare più limitato, ma presenta una notevole complessità morfologica. Topograficamente possono essere distinte due zone: il settore occidentale, cavità chiusa comprendente un lago ("lago dal buco"), ed il ramo sommerso orientale, che si diparte dall"'antro di Remo" (così chiamato in ricordo del collega Remo Ruggiero, prematuramente scomparso) e sbocca appena oltre la punta rocciosa che chiude a levante l'antro stesso. Il ramo sommerso orientale comprende a sua volta tre ambienti, tra loro connessi: uno stretto e tortuoso cunicolo (con due piccole camere, la maggiore delle quali detta "camera delle luci"), un'ampia sala (il "salone"), e un lago ("lago dei limoni") (Morri et al., 1994). Informazioni aggiuntive RILIEVO STORICO BOLZANETO
Cavità marina
Si
Cavità archeologica
Si
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
Si
Immagine ingresso

Clicca qui per aggiungere altre foto
Schede storiche:
Bibliografia
- .Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia : Ricerche sulla caverna di Bergeggi , anno:1886
MODIGLIANI Elio - .Bollettino del Club Alpino Italiano: Isolette, Monti e Caverne della Liguria. Parte I - L'isoletta e le grotte di Bergeggi , anno:1877
SALINO Francesco - .-: Speleologia (Studio delle Caverne) , anno:1906
CASELLI Carlo - .Memorie della Società Geologica Italiana: Liguria geologica , anno:1939
ROVERETO Gaetano - .Rassegna speleologica Italiana: L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Liguria , anno:1955
CODDE' Enzo - .Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto: Nota sulla scoperta di un giacimento preistorico nella grotta marina di Bergeggi , anno:1968
LENTI Aldo - .Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto: Presenza di Musteriano nella grotta marina di Bergeggi , anno:1981
NOVELLI Giuseppe - .Scritti Letterari: Grazia Valente - ossia - Dell'Isola di Liguria e della Grotta di Bergeggi - Racconto II , anno:1859
TORTEROLI Tommaso - .: Osservazioni biologiche e paletnologiche sulla grotta marina di Bergeggi , anno:1974
ARMELLINI M., BUFFA A., GAMBERTOGLIO M., PARODI D. - .Notiziario C.A.I. Sezione Ligure: Le Grotte di Bergeggi , anno:1935
BENSA Paolo - .Atti del VIII Convegno del Gruppo di Ecologia di Base "G. Gadio". Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell'Università di Genova : Primi risultati di una ricerca ecologica sulla Grotta sottomarina di Bergeggi (Savona) , anno:1988
BIANCHI Carlo Nike, CEVASCO Maria Giuseppina, DIVIACCO Giovanni, MORRI Carla - .Guida Speleologica Ligure: Le nostre grotte , anno:1987
BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano - .Rivista Ingauna e Intemelia : Lo scavo della caverna marina di Bergeggi , anno:1971
GIUGGIOLA Oscar - .Liguria geologica e preistorica: Le caverne ossifere e i loro antichi abitanti , anno:1893
ISSEL Arturo - . -: GROTTE MARINE - Cinquant'anni di ricerca in Italia , anno:2003
CICOGNA Fabio, BIANCHI Carlo Nike, FERRARI Graziano, FORTI Paolo - .Opuscolo stampato in proprio: Studio di fattibilità per la fruizione turistica della "Grotta della Galleria di Bergeggi" - 31 Li/SV - relazione conclusiva , anno:2001
SSI - DSL - . -: GROTTE MARINE - Cinquant'anni di ricerca in Italia , anno:2003
CICOGNA Fabio, BIANCHI Carlo Nike, FERRARI Graziano, FORTI Paolo - .Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Atti del Convegno Speleomar 91. Palinuro: Principali aree di interesse speleomarino lungo le coste italiane , anno:1994
ALVISI M., COLANTONI P. - .Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell'Università di Genova: Lo studio biologico delle grotte sottomarine del Mediterraneo: conoscenze attuali e prospettive. , anno:1994
BIANCHI NIKE Carlo, CATTANEO VIETTI Riccardo, CINELLI Francesco, MORRI Carla, PANSINI Maurizio - .Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Atti del Convegno Speleomar 91. Palinuro: Studio biotonico comparativo di alcune grotte marine sommerse: definizione di una scala di confinamento , anno:1994
BIANCHI Carlo Nike, MORRI Carla - .Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia. Atti del Convegno Speleomar 91. Palinuro: Gradienti fisico-chimici e ricoprimento biologico nella grotta marina di Bergeggi (Mar Ligure) , anno:1994
MORRI Carla et alii - .Stalattiti e Stalagmiti: Aggiornamento sul settore costiero dell'area carsica di Bergeggi , anno:2000-2001
MASSUCCO Rinaldo - .Bollettino del Club Alpino Italiano: Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime , anno:1900
BENSA Paolo
Coordnate relative ai principali sistemi di riferimento:
UTM WGS84
northing: 4898964 easting: 455704 zone: 32T
GEOGRAFICHE WGS84
lat: 44.24256321 lon: 8.44523255
lat: 44° 14' 33.228'' lon: 8° 26' 42.837''
UTM ED50
northing: 4899161 easting: 455786 zone: 32T
GEOGRAFICHE ED50
lat: 44.243534478119 lon: 8.4462861247514
lat: 44° 14' 36.724'' lon: 8° 26' 46.63''
GEOGRAFICHE ROME1940:
lat: 44° 14' 30.889'' lon: 4° 0' 24.262'' Ovest di Monte Mario
GAUSS BOAGA
northing: 4898982 easting: 1455730
Storico modifiche su questa scheda

Allegati:
NUM grotta
32
File
CAVERNA MARINA BERGEGGI.pdf (34.94 Kb | 154 Download)
Descrizione allegato
VINCOLO ARCHEOLOGICO