Numero
1834
Data importazione
19/05/2013
Utente che ha inserito i dati
robertochiesa
Utente che ha aggiornato i dati
robertochiesa
Ultima modifica dei dati
10/07/2013
Nome
F27
Primo catastatore
CHIESA ROBERTO
Regione
LI
Provincia
SV
Comune
PIETRA LIGURE
Località
PIAN DELLE BOSSE
Monte
MONTE CARMO DI LOANO
Valle
VALLE DEL NIMBALTO
Area carsica
SV24 MONTE CARMO DI LOANO
Formazione
SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI
Età
Triassico Medio
Sviluppo reale
18
Sviluppo planimetrico
11
Estensione
12
Dislivello negativo
5
Dislivello totale
5
Edizione
1999
Denominazione
245030 - Magliolo
Quota altimetrica
715
Idrologia
completamente secca
Andamento
ORIZZONTALE
Percorribilità
FACILE
GRUPPI
Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)
NOTE
Nessuna circolazione d'aria.
DESCRIZIONE
Cavità di origine tettonica impostata lungo la frattura NNE-SSW.
L’imbocco pseudo-rettangolare (1.3m per 80cm) immette nella diaclasi verticale profonda 4m, le pareti distano mediamente oltre il metro e il fondo è pianeggiante e terroso, sono presenti massi incastrati a varie altezze e al soffitto. La cavità termina su intaso di massi molto instabili oltre i quali le pietre scendono parecchi metri. ITINERARIO La cavità si apre nel Comune di Pietra Ligure, sulle pendici Sud-Est del Monte Carmo di Loano: passare l’abitato di Verzi - frazione di Loano - e in località “Borgata Chiesa” imboccare la strada asfaltata che si inerpica dietro la chiesa. Passate alcune case isolate la strada diviene sterrata e si esaurisce nell’ampio spiazzo di “Castagna Banca”. Proseguire a piedi su sterrato accidentato seguendo le indicazioni per il Rifugio Pian delle Bosse C.A.I.; giunti all’imbocco del sentiero per il rifugio non imboccarlo ma proseguire sullo sterrato, oltrepassare il Rio Seggio e dopo circa 100m salire la dorsale in direzione NW per circa 20m di dislivello fino ad incontrare l’ampio sentiero pianeggiante che si dirige a Ovest e seguirlo fino all’estremità del pianoro alberato; la cavità si apre 4m a destra del sentiero. Sequenza pozzi no Fauna Osservati geotritoni, dolicopode e oxicilia. Storia 02-06-2002 trovato e disostruito ingresso, esplorato – Agostino Chiesa e Stefania Castellino, Roberto Chiesa e Roy Merlo.
26-03-2006 rilievo – Roberto Chiesa e Agostino Chiesa.

Clicca qui per aggiungere altre foto
Bibliografia
- .I Cavernicoli: Furibondia, la terra dei buchi soffianti (2002-2003) , anno:2003
CHIESA Roberto - .Atti VI Convegno Speleologico Ligure “Mutando 2006” v.u. – V Convegno Speleologico Ligure “Toirano 2000” volume II: Furibondia, la terra dei buchi soffianti , anno:2011
Roberto Chiesa
Storico modifiche su questa scheda
