Numero
1432
Data importazione
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
robertochiesa
Ultima modifica dei dati
10/07/2013
Nome
POZZETTO DEL BOLZANETO
Altra denominazione
F22
Primo catastatore
GIORDANI A. - CHIESA ROBERTO
Regione
LI
Provincia
SV
Comune
PIETRA LIGURE
Località
PIAN DELLE BOSSE
Monte
MONTE CARMO DI LOANO
Valle
VALLE DEL NIMBALTO
Area carsica
SV24 MONTE CARMO DI LOANO
Formazione
SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI
Età
Triassico
Sviluppo reale
55
Sviluppo planimetrico
43
Estensione
19
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-20
Dislivello totale
20
Latitudine
4891296
Longitudine
1436650
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Generiche
Edizione
1999
Denominazione
245030 - Magliolo
Quota altimetrica
840
Quota cartografica
840
Idrologia
solo stillicidio
Andamento
DISCESA
Percorribilità
FACILE, PERICOLOSA AL FONDO
GRUPPI
GRUPPO SPELEOLOGICO C.A.I. BOLZANETO - Gruppo Speleologico Cycnus (Toirano - SV)
Data agg. catastale
07/06/2013
NOTE
Soffia aria calda sia a settembre (’94) che a febbraio (’02).
DESCRIZIONE
Cavità di origine tettonica impostata su frattura verticale orientata circa E-W.
La cavità si presenta con comodo ingresso (1m per 1m) sub-verticale superabile in libera cui segue il primo li-vello (largo 2m), fondo roccioso in parte ricoperto da clasti decimetrici instabili, che nella parte più orientale porta al livello intermedio (largo 1.5m, alto anche 6m), degradante su roccia e cumuli di pietre instabili. Un pas-saggio disagevole e pericolosamente instabile immette nel terzo livello, il più profondo, sviluppato nello scolla-mento del pacco di strati, molto inclinati e frantumati, che ne rendono pericoloso il transito.
La cavità presenta evidenti segni di dislocamento, fino a 1m, all’origine dei crolli e dei distacchi delle pietre che la occupano parzialmente. Intere colate carbonatiche si sono “scollate” dalle pareti e coricandosi hanno originato “mensole sospese” ricolme di terra e pietre. Vi sono anche evidenze di roto-traslazione dell’ammasso roccioso avvenute successivamente alla formazione della cavità: testimoni le numerose stalattiti leggermente inclinate.
ITINERARIO La cavità si apre nel Comune di Pietra Ligure, sulle pendici Sud-Est del Monte Carmo di Loano: passare l’abitato di Verzi - frazione di Loano - e in località “Borgata Chiesa” imboccare la strada asfaltata che si inerpi-ca dietro la chiesa. Passate alcune case isolate la strada diviene sterrata e si esaurisce nell’ampio spiazzo di “Castagna Banca”. Proseguire a piedi prima su sterrato accidentato poi su sentiero seguendo le indicazioni per il Rifugio Pian delle Bosse C.A.I.; dal rifugio imboccare il sentiero delle “Terre Alte” - direzione Sud, verso “Rocca dell’Aia” -, appena usciti dal bosco scendere 10m lungo la dorsale con ampio panorama sulla costa; la cavità si apre 5m a Ovest della dorsale. Sequenza pozzi no Fauna Nessuna osservazione Storia 17-09-1994 disostruito ingresso, esplorata – Roberto Chiesa e Roy Merlo.
1998 rilievo speditivo, accatastamento – Gruppo Speleologico Bolzaneto CAI.
18-06-2006 rilievo, posizionamento – Roberto Chiesa e Agostino Chiesa.
Informazioni aggiuntive RILIEVO
Cavità marina
No
Cavità archeologica
No
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Livello di visibilità dei dati
Dati visibili
Immagine ingresso

Clicca qui per aggiungere altre foto
Bibliografia
- .I Cavernicoli: E dietro l'angolo ….. , anno:1994
Anonimo (CHIESA Roberto) - .I Cavernicoli: Furibondia, la terra dei buchi soffianti (2002-2003) , anno:2003
CHIESA Roberto - .Gruppo Speleologico CAI Bolzaneto: Pian delle Bosse , anno:1998
GIORDANI Aldo - .Atti V Convegno Speleologico Ligure "Toirano 2000" - Toirano (SV), 30 settembre - 1° ottobre 2000 - volume I: Settore 2 - Pian delle Bosse – Vena , anno:2001
CAVALLO Carlo, SDOBBA Sergio - .Stalattiti e Stalagmiti: Descrizione e rilievi , anno:1997
CELLA Gian Domenico, VERRINI Alberto - .Atti VI Convegno Speleologico Ligure “Mutando 2006” v.u. – V Convegno Speleologico Ligure “Toirano 2000” volume II: Furibondia, la terra dei buchi soffianti , anno:2011
Roberto Chiesa
Coordnate relative ai principali sistemi di riferimento:
UTM WGS84
northing: 4891278 easting: 436624 zone: 32T
GEOGRAFICHE WGS84
lat: 44.17196444 lon: 8.20722887
lat: 44° 10' 19.072'' lon: 8° 12' 26.024''
UTM ED50
northing: 4891476 easting: 436707 zone: 32T
GEOGRAFICHE ED50
lat: 44.172939595407 lon: 8.2082863974283
lat: 44° 10' 22.583'' lon: 8° 12' 29.831''
GEOGRAFICHE ROME1940:
lat: 44° 10' 16.742'' lon: 4° 14' 41.046'' Ovest di Monte Mario
GAUSS BOAGA
northing: 4891296 easting: 1436650
Storico modifiche su questa scheda

Foto della cavità:
NUM grotta
1432
Nome foto
Pozzetto Bolzaneto (interno)
Foto

Data foto 2006-03-26 Autore foto Agostino Chiesa Descrizione foto topografia del secondo livello

Data foto 2006-03-26 Autore foto Agostino Chiesa Descrizione foto topografia del secondo livello
NUM grotta
1432
Nome foto
Pozzetto Bolzaneto (interno)
Foto

Data foto 2006-03-26 Autore foto Agostino Chiesa Descrizione foto crostoni carbonatici scollati

Data foto 2006-03-26 Autore foto Agostino Chiesa Descrizione foto crostoni carbonatici scollati