Numero
80
Data importazione
10/07/2010
Utente che ha inserito i dati
admin
Utente che ha aggiornato i dati
gabriellagiordani
Ultima modifica dei dati
28/11/2014
Nome
GROTTA DEI COLOMBI
Altra denominazione
PICCIONI GROTTA DEI; COLOMBO GROTTA DEL
Primo catastatore
BENSA P.
Regione
LI
Provincia
SP
Comune
PORTOVENERE
Località
ISOLA PALMARIA
Area carsica
SP38 LAMA DI LA SPEZIA,SP38 LAMA DI LA SPEZIA
Sviluppo reale
0
Sviluppo planimetrico
78
Estensione
0
Dislivello positivo
0
Dislivello negativo
-11
Dislivello totale
11
Latitudine
4876143
Longitudine
1567738
Tipo di coordinate
Gauss Boaga Generiche
Edizione
0
Denominazione
95 II SE LERICI
Quota GPS
0
Quota altimetrica
31.7
Valutazione dato
BARBAGELATA
Andamento
DISCENDENTE
GRUPPI
G.S.L. A. ISSEL
Data agg. catastale
10/02/2008
NOTE
CAVITA' SOTTOPOSTA A VINCOLO ARCHEOLOGICO. (H.D.S.)
DESCRIZIONE
E' l'unica grotta non marina degna di nota delle isole antistanti Portovenere. A una prima concamerazione segue un corridoio discendente che porta alla stanza terminale (m 18 x 15 circa). Da questa si dipartono due brevi cunicoli. Cavità di scarso interesse speleologico, rimane la curiosità del fatto di trovarsi su di un'isola e la particolarità della posizione del suo ingresso a picco sul mare.
ITINERARIO
Dal semaforo della punta meridionale dell'Isola Palmaria, seguire il sentiero verso SE. Dopo un'ampia curva verso Ovest si arriva sopra la Caletta e si prosegue la discesa lungo il sentiero fino a raggiungere una breve galleria artificiale che supera uno spuntone di roccia. Circa 50 metri a SE dell'imbocco meridionale di detta galleria, in corrispondenza di una discarica della vicina cava di marmo, si lascia il sentiero scendendo per la discarica stessa (è vivamente consigliabile l'uso di uno spezzone di corda da 30 m). L'ingresso (m 5 x 4) è situato a circa metà altezza della falesia a picco sul mare, dietro a un piccolo terrazzino sulla roccia.
Informazioni aggiuntive
RILIEVO da vecchio Catasto Spezzino
Cavità marina
No
Cavità archeologica
Si
Rischio ambientale
No
Cavità chiusa
No
Note relative a questa versione della scheda
Itinerario e Descrizione da Catasto Zoia
Immagine ingresso

Clicca qui per aggiungere altre foto
Schede storiche:
Bibliografia
- .Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova: La grotta dei Colombi dell'isola Palmaria (Golfo della Spezia) , anno:1890
CARAZZI Davide - .-: Speleologia (Studio delle Caverne) , anno:1906
CASELLI Carlo - .Memorie della Regia Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna: Caverne e brecce ossifere nei dintorni del Golfo della Spezia , anno:1896
CAPELLINI Giovanni - .Rassegna speleologica Italiana: L'attuale situazione del Catasto Speleologico in Liguria , anno:1955
CODDE' Enzo - .Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova: Gerolamo Guidoni di Vernazza e le sue scoperte geologiche in Liguria ed in toscana , anno:1892
CAPELLINI Giovanni - .Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini": La Geologia del Golfo della Spezia , anno:1935
ZACCAGNA Domenico - .Memorie della Società Lunigianese "G. Capellini" per la Storia Naturale della Regione: Grotte e caverne della Lunigiana , anno:1919-1920
CASELLI Carlo - .Rassegna Municipale : Breve storia di due famose caverne spezzine , anno:1957
AMBROSI Augusto Cesare - .Rassegna Speleologica Italiana : Ricerche speleologiche nelle isole Palmaria, del Tino e del Tinetto , anno:1967
CIGNA Arrigo, GIORCELLI A., TOZZI Carlo - .Rendiconto della Regia Accademia Nazionale dei Lincei : Di una caverna ossifera presso Pegazzano nei dintorni di La Spezia , anno:1894
CAPELLINI Giovanni - .Guida Speleologica Ligure: Le nostre grotte , anno:1987
BIXIO Roberto, CULOTTA Nadia, DE BIASI Mario, FERRI Giuseppe, FORTI Paolo, LECCIOLI Sergio, MAIFREDI Pietro, MAINERI Dario, MAIOLINO Luciano, MASSUCCO Rinaldo, ODETTI Giuliva, PAGANO Leandro, REPETTO Francesco, ZOIA Stefano - .: La Lunigiana geologica e preistorica , anno:1926
CASELLI Carlo - .Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova "Giacomo Doria": I Nesticus Liguri e Emiliani , anno:1934
DI CAPORIACCO Ludovico - .Liguria geologica e preistorica: Le caverne ossifere e i loro antichi abitanti , anno:1893
ISSEL Arturo - .Le Grotte d'Italia: I Miriapodi cavernicoli italiani , anno:1932
MANFREDI Paola - .La Rivista del Club Alpino Italiano: Grotte della Liguria , anno:1959
SANFILIPPO Nino - .Effemeridi della Società di Lettere e Conversazioni Scientifiche : Cenni intorno al modo di esplorare utilmente le caverne ossifere di Liguria , anno:1874
ISSEL Arturo - .Rivista Italiana di Paleontologia : La prima "Nyctea Nivea" quaternaria d'Italia , anno:1896
REGALIA Ettore - .Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova: Il Barone Luigi d'Isengard e la Storia del golfo della Spezia , anno:1892
CAPELLINI Giovanni - .Annuario Scientifico: L'antropofagismo in Italia all'epoca della pietra. Lettera sulle scoperte paleoetnologiche fatte nell'isola di Palmaria , anno:1870
CAPELLINI Giovanni - .Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia: Resti animali e umani dell'età della pietra nella Palmaria , anno:1873
REGALIA Ettore - .Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia: Ricerche in grotte dei dintorni della Spezia e in Toscana , anno:1876
REGALIA Ettore - .Archivio per l’Antropologia e l’Etnologia: Sulla fauna della "Buca del Bersagliere" e sulla età dei depositi della vicina “Grotta dei Colombi” (Isola Palmaria - La Spezia) , anno:1900
REGALIA Ettore - .Bollettino della Società Geologica Italiana: Sulle ricerche e osservazioni di Lazzaro Spallanzani a Portovenere e nei dintorni della Spezia , anno:1902
CAPELLINI Giovanni - .Giornale Storico Letterario della Liguria: Sulla fauna della "Buca del Bersagliere" e sulla età dei depositi della vicina “Grotta dei Colombi” (Isola Palmaria - La Spezia) , anno:1901
REGALIA Ettore - .: Guida-Catalogo del Museo Civico della Spezia , anno:1898
CARAZZI Davide - .: Le schegge di diaspro dei monti della Spezia e l'epoca della pietra , anno:1862
CAPELLINI Giovanni - .Bollettino del Club Alpino Italiano: Le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime , anno:1900
BENSA Paolo
Coordnate relative ai principali sistemi di riferimento:
UTM WGS84
northing: 4876126 easting: 567710 zone: 32T
GEOGRAFICHE WGS84
lat: 44.0351701 lon: 9.845031
lat: 44° 2' 6.612'' lon: 9° 50' 42.112''
UTM ED50
northing: 4876323 easting: 567793 zone: 32T
GEOGRAFICHE ED50
lat: 44.036133626898 lon: 9.8460499650179
lat: 44° 2' 10.081'' lon: 9° 50' 45.78''
GEOGRAFICHE ROME1940:
lat: 44° 2' 4.253'' lon: 2° 36' 25.189'' Ovest di Monte Mario
GAUSS BOAGA
northing: 4876143 easting: 1567738
Storico modifiche su questa scheda

Allegati:
NUM grotta
80
File
GROTTA DEI COLOMBI.pdf (400.59 Kb | 194 Download)
Descrizione allegato
DECRETO DI VINCOLO